Questo spazio virtuale contiene, mostrandosi, il mio lavoro di designer e artista visivo. Sono due cose che interferiscono tra loro, quindi è difficile tenerle separate. Qui troverete progetti, opere, immagini, fotografie, installazioni, stampati editoriali, sketchbook, video, poster, disegni, ecc. che non seguono nessun ordine cronologico, di genere, tecnico: emergono dalla mia memoria e si mostrano senza considerare il Tempo, il Prima o il Dopo.
Sono stato docente di Grafica Pubblicitaria e Progettazione Multimediale presso la scuola superiore di secondo grado (dal 1990 al 2020) e presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino per Design per l'editoria e Web design (dal 2001 al 2020). Attualmente sono docente di Applicazioni digitali per l'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.
Sono nato a Roma e vivo nelle Marche.
Questo colophon cambierà, Col Tempo.
contatti/contacts: posta@cinabro.me
Apocalisse #0 / 2019, Come iniziazione.
installazione video
guarda il video
Tre video proiettati insieme formano un unica visione formalmente legata al tempo ed alla sorpresa.
Strani insetti / 2002, video realizzato per lo spettacolo di danza e musica contemporanea Dinamismo di un cane al guinzaglio
musica Carmine Emanuele Cella.
guarda su vimeo
Strettoia / 2020, Fermare il tempo.
Parco Villa Altieri, Oriolo Romano
installazione, strettoia da falegname, stampati, natura, misure variabili
Senza titolo / 2019, This si my work.
installazione, strettoia da falegname, libri, misure variabili
Progressive / 2018, Lo studio di Francis Bacon.
Un viaggio unico.
suono Alessandro Petrolati
guarda su vimeo
Pseudo concerto d’automi / 2002, video realizzato per lo spettacolo di danza e musica contemporanea Dinamismo di un cane al guinzaglio
musica Alessandro Petrolati.
guarda su vimeo
Manoscritti / 2012, Installazione presso la Libreria del Barbiere, Pesaro
tecnica mista su libri, agende + cornici + libri
L’installazione nella sua interezza mostra una serie di cornici, piu’ o meno grandi, sostenute da un altrettante serie di libri: i racconti di Borges, le storie d’Alchimia, Pasolini. Le cornici mostrano il loro contenuto grazie hai libri. Dentro le cornici altri libri, taccuini, Moleskine, libri di carta.
I segni della stampa si confondono con i disegni, le masse pittoriche, le forme. Troviamo anche foto, fiori: ricordi.
In fondo le cornici servono per conservare, preservare e mostrare i ricordi. sono memoria visiva racconto.
Sono Mano Scritti.
Col Tempo.
Scritti a mano, anzi disegni. Scrivere e disegnare. Piu’ che altro tracciare linee, segni, forme autoreferenziali, magma piatto e curvo, scarabocchi. Ed amo il libro. L’oggetto libro, la stampa, il carattere tipografico che forma la lettura. I segni tracciati (tracce) s’insinuano lungo i bianchi spazi della carta, rincorrono le linee di forza gestite dal testo, marcano il ritmo narrativo. Casualmente producono immagini, visioni.